
Daphna Joel, neurobiologa dell’Università di Tel-Aviv ha esaminato più di 1.400 cervelli di uomini e donne, analizzando le loro caratteristiche strutturali con l’aiuto della risonanza magnetica. Ha individuato tratti caratteristici maschili e tratti caratteristici femminili in alcune specifiche aree, ma ha verificato poi che solo il 6% dei volontari esaminati ha un cervello tutto maschile o tutto femminile. La maggioranza presenta invece un mosaico di caratteri dell’uno e dell’altro sesso. La sua conclusione è che le differenze tra individuo e individuo, indipendentemente dal sesso di appartenenza, sono più significative di quelle tra maschi e femmine. Ogni cervello è unico: interessi, preferenze e comportamento non sono tratti determinati dalle differenze biologiche tra sessi.
Vedi il CV completo.